Parco della Grancia
Il Parco della Grancia è il primo Parco Storico Rurale d’Italia, immerso in uno scenario naturale di rara bellezza e suggestione. Si trova nel cuore della Basilicata e si estende su un territorio di 50 ettari nel Comune di Brindisi Montagna, a pochi chilometri da Potenza.
Il Parco della Grancia è facilmente raggiungibile in automobile percorrrendo la strada statale Basentana dove vi sono le uscite Parco Grancia o Brindisi di Montagna.
La Grancia offre un ricco programma di eventi e spettacoli e il biglietto d’ingresso comprende l’accesso al Parco della Grancia, Parco Storico Rurale e Ambientale della Basilicata a Brindisi di Montagna (PZ), e la partecipazione o la visione di tutto quanto indicato nel Programma, compresa la visione del Cinespettacolo La Storia Bandita.
All’interno del parco sono organizzate numerose attività di accoglienza e di animazione per i visitatori di ogni fascia di età tra cui il Teatro falconeria dove si rivivono le emozioni dell’antica arte cara a Federico II di Svevia.
Cinespettacolo La Storia Bandita

Il Cinespettacolo La Storia Bandita si svolge su un’area scenica di grande impatto visivo, in un anfiteatro con 3.500 posti a sedere, dove circa 300 attori figuranti volontari in costume rappresentano in scena le gesta dei protagonisti delle insorgenze post unitarie. Lo spettacolo ricco di effetti speciali vanta la collaborazione del maestro Carlo Rambaldi, vincitore di tre premi oscar. La storia è narrata dalle voci di Michele Placido, Orso Maria Guerrini, Lina Sastri e Paolo Ferrari. Le musiche invece sono composte ed eseguite da Antonello Venditti, Eddy Napoli e dal maestro Di Giandomenico coronate dall’interpretazione esclusiva di un brano originale di Lucio Dalla. >> Acquista i biglietti
Calendario apertura e prezzo dei biglietti
Luglio 2025 - aperto nei giorni: 26Agosto 2025 - aperto nei giorni: 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30
Settembre 2025 - aperto nei giorni:: 6, 13
Accesso e orari d’ingresso
I Titolari dei biglietti acquistati potranno accedere al Parco dalle ore 11:00 (apertura del Parco) fino alle ore 21:30 (inizio Cinespettacolo La Storia Bandita)
Prezzo dei biglietti
Parco Grancia e Cinespettacolo
Questo biglietto ti consente di accedere al parco e partecipare a tutte le attività diurne: spettacoli, laboratori, animazioni e percorsi nella natura. Il biglietto include l’ingresso al Cinespettacolo serale.
Euro 36,00* / biglietto intero
Euro 20,00* / biglietto ridotto (persone da 6 a 10 anni)
Euro 1,00 / bambini da 0 a 5 anni e persone con comprovata disabilità 100%
Parco Grancia (escluso il Cinespettacolo)
Questo biglietto ti consente di accedere al parco e partecipare a tutte le attività diurne: spettacoli, laboratori, animazioni e percorsi nella natura. Non include l’ingresso al Cinespettacolo serale.
Euro 26,00* / biglietto intero
Euro 15,00* / biglietto ridotto (persone da 6 a 10 anni)
Euro 1,00 / bambini da 0 a 5 anni e persone con comprovata disabilità 100%
* esclusa commissione biglietteria
Peri bambini al di sotto dei 5 anni sarà necessario presentare un documento valido che attesti l’età del bambino. E’ necessario di avere il documento a disposizione al momento dell’acquisto del biglietto.
Programma Parco della Grancia e Cinespettacolo

Il Parco della Grancia è un’esperienza unica che ti sorprenderà
Durante la tua visita potrai partecipare a numerose attività, laboratori, spettacoli e degustazioni, fino al grande evento serale: il Cinespettacolo “La Storia Bandita”, primo spettacolo multimediale all’aperto in Italia.
Ore: 12:00
Apertura parco
Fattoria degli Animali & Teatro dell’Orto
Percorso Rapaci Notturni
Laboratorio del Miele
Laboratorio di Pittura
Apertura Borgo dei Sapori
Dalle ore 13:00
Apertura Locanda “Taverna di Posta”
Dalle ore 15:00
Spettacolo sui Carnevali
Riti e Miti Antichi
Accampamento dei Briganti
I Suoni dell’Arpa
Caccabak
Laboratorio del Miele (seconda sessione)
Ore 18:30
Spettacolo di Falconeria
Ore 19:30
Riapertura Locanda “Taverna di Posta”
Ore 21:30
Cinespettacolo La Storia Bandita >> Acquista i biglietti per il Parco della Grancia
Dove mangiare all'interno del Parco della Grancia
Borgo dei SaporiDalle 12:00 alle 24:00
All’interno del Borgo sarà possibile gustare tipicità della tradizione lucana, tra sapori autentici e prodotti locali.
Taverna di Posta
Dalle 13:00 alle 15:30
Dalle 19:00 alle 21:30
La Taverna di Posta propone un menù tipico lucano, servito in un’atmosfera accogliente e tradizionale.
Visita consigliata: il borgo di Brindisi Montagna
A soli cinque minuti dal Parco, ti consigliamo una passeggiata nell’affascinante borgo medievale di Brindisi Montagna.Una volta nel borgo di Brindisi di Montagna potrai:
- Visitare il Castello Fittipaldi Antinori, con uno spettacolo multimediale dedicato alla storia del borgo
- Esplorare il Museo della Tortura, un itinerario storico e coinvolgente
- Passeggiare tra vicoli, piazze e scorci suggestivi del centro storico